“Non esistono parole più chiare del linguaggio del corpo, una volta che si è imparato a leggerlo.” (Alexander Lowen)
Quanto è vero!
La comunicazione non verbale fa riferimento a “come” diciamo le cose; può essere:
• Comunicazione paraverbale: come usiamo la voce, tono, timbro, volume, ritmo della voce
• Fisiologia: come il nostro corpo si esprime nella comunicazione. Gestualità, postura, espressione del volto, respirazione, movimenti oculari, colore della pelle, sudorazione, pulsazione cardiaca, contrazione muscolare.
L’importanza della comunicazione verbale nel dialogo è solo del 7%, mentre il tono della nostra voce, l’espressione del nostro viso, l’atteggiamento del nostro corpo, rappresentano il 97% del senso della comunicazione (38% il paraverbale, 55% la fisiologia).
Ad es. Affermo di essere contento e il mio viso mostra tristezza, dico si e la mia testa dice no, dico di essere attento a ciò che dice l’altro e sto guardano altrove, ecc.).
(tratto dal materiale della Scuola di Counseling Il cerchio dell’esperienza)
Leggi cosa possiamo fare assieme
Scrivimi, ti rispondo velocemente
Commenti recenti